Proseguendo l’attività avviata presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale, l’Osservatorio Ethos (istituito nel 2013) si propone di essere un punto di riferimento nella promozione di studi e ricerche che pongano al centro la sostenibilità, con un forte accento sugli aspetti etici e sulle sfide concrete che essa comporta nei contesti sociali, economici e ambientali.
Obiettivi – L’Osservatorio Ethos si propone di perseguire i seguenti obiettivi, al fine di contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità etica, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro:
- Realizzare studi e ricerche interdisciplinari che esplorino la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature, con un focus specifico sugli ambiti dell’etica applicata: etica pubblica, etica degli affari, etica della politica, etica del consumo, etica del management, etica d’impresa, etica ambientale, e l’etica della ricerca scientifica. L’obiettivo è analizzare come i principi della sostenibilità possano essere integrati in ogni settore, promuovendo un approccio responsabile e consapevole nelle decisioni e nelle azioni quotidiane.
- Organizzare eventi scientifici e culturali, tra cui convegni, workshop e seminari, che siano occasioni di approfondimento e di confronto sui temi cruciali della sostenibilità. Tali eventi offriranno spazi di discussione sulle implicazioni etiche delle politiche ambientali, sull’economia circolare, sulla gestione delle risorse naturali e sul cambiamento climatico, con l’obiettivo di stimolare nuove riflessioni e soluzioni pratiche.
- Diffondere una cultura della sostenibilità. Organizzare convegni, conferenze e workshop per approfondire temi quali il cambiamento climatico, l’economia circolare, la giustizia intergenerazionale e la riduzione delle disuguaglianze. Realizzare attività culturali e scientifiche che coinvolgano cittadini, studenti, ricercatori e istituzioni.
- Promuovere percorsi di formazione e aggiornamento rivolti a professionisti, studenti e cittadini, per sensibilizzare e formare sulle tematiche legate alla sostenibilità. Questi corsi, offerti anche attraverso convenzioni con enti e istituzioni, si concentreranno sulla diffusione di una cultura della sostenibilità che non si limiti all’ambito teorico, ma che sia applicata concretamente nelle decisioni aziendali, nelle politiche pubbliche e nel comportamento quotidiano.
- Collaborare con enti locali, aziende e organizzazioni non governative per promuovere l'integrazione dei principi di sostenibilità all'interno delle politiche aziendali e delle strategie pubbliche. L’obiettivo è sostenere la transizione verso modelli di sviluppo che non solo preservino le risorse naturali, ma che garantiscano anche un benessere sociale e ambientale per le generazioni future.
- Favorire il dialogo interdisciplinare e internazionale per costruire una rete globale di ricerca, conoscenza e buone pratiche in materia di sostenibilità. L’Osservatorio Ethos per la Sostenibilità intende collaborare con altre istituzioni accademiche, enti governativi e organizzazioni internazionali, contribuendo così a un impegno comune per un futuro più equo e sostenibile.
Comitato scientifico
Carlo Valerio Bellieni (associato di Pediatria generale e specialistica, Università di Siena), Mariano Bianca (ordinario di Filosofia teoretica i.q., Università di Siena), Paolo Di Lucia (ordinario di Filosofia del diritto, Università di Milano), Christoph Lumer (ordinario di Filosofia morale, Università di Siena), Sebastiano Maffettone (ordinario di Filosofia politica, direttore Ethos, LUISS Business School, Roma), Fabio Minazzi (ordinario di Filosofia della scienza, Università dell’Insubria, Varese), Mario Micheletti (ordinario di Filosofia morale i.q., Università di Siena), Furia Valori (ordinaria di Filosofia teoretica, Università di Perugia).
Responsabile scientifico: Prof. Paolo Piccari