Centri di ricerca

Centro Interuniversitario di ricerca ASAFAL (CENTRO DI STUDI D'AREA COMPARATI: ASIA, AFRICA, AMERICA LATINA)

Responsabile DISPOC: Prof.ssa Lara Semboloni

 

Il Centro Interuniversitario di ricerca ASAFAL intende, nella logica di internazionalizzazione dell’Università di Siena e data la natura dei dipartimenti proponenti, la cui attività è incentrata sugli studi internazionali, politico-istituzionali e culturali, creare un polo che permetta di svolgere attività di ricerca sulle cosiddette aree emergenti di Asia, Africa e America Latina, fondamentali nel quadro di un approccio globale allo studio delle politiche contemporanee.

In sostanza, l’attività di ricerca del Centro si rivolge a indagare tematiche comuni agli studi e alle storie d'area, relative in particolare alla costruzione e all’esercizio dell’autorità, alle sue articolazioni, alle ricadute del suo esercizio nell’ambito sociale e politico; ad approfondire la conoscenza degli attori, strutture e processi politici, istituzionali, sociali e culturali; attraverso l'analisi di fenomeni pertinenti nei singoli contesti regionali, individuare continuità e discontinuità, similarità e divergenze.

Contatti: asafal@unisi.it

Centro per lo studio e la prevenzione della radicalizzazione (CeSPRA)

Responsabili Scientifici: Prof.ssa Loretta Fabbri, Prof. Claudio Melacarne

 

Il centro nasce da un gruppo di ricercatori dell’Università di Siena nel settembre 2021. Inizialmente il CeSPRA ha ereditato l’esperienza sviluppata dal progetto internazionale Forward, finanziato dal MIUR (ID859901) e finalizzato a facilitare e supportare l’esperienza del pluralismo religioso e culturale che si sviluppa nei diversi contesti sociali e di lavoro.

Attualmente grazie alla collaborazione di una rete internazionale di ricercatori e professionisti il CeSPRA si occupa principalmente di studiare e di promuovere attività formative finalizzate alla prevenzione dei processi di radicalizzazione violenta e di micro-radicalizzazione.

Centre for the Study of Political Change (CIRCaP)

Direttore: Prof. Paolo Bellucci

 

Il Centro è nato nel giugno del 1997, con l’obiettivo di perseguire attività di ricerca, analisi, documentazione e formazione avanzata sui problemi ed i processi del cambiamento politico a livello sub-nazionale, nazionale ed internazionale. Fanno parte del Centro studiosi di scienza politica, in un vivace dialogo interdisciplinare con esponenti delle altre principali branche delle scienze sociali.

Centro Interuniversitario di Ricerca per gli Studi Cognitivi sul Linguaggio (CISCL)

Direttrice: Prof.ssa Adriana Belletti

 

Il Centro Interuniversitario di Ricerca per gli Studi Cognitivi sul Linguaggio (CISCL) coordina studi di carattere teorico, descrittivo, sperimentale su linguaggio e cognizione, in prospettiva interdisciplinare.

Il Centro Interuniversitario ha le sue radici nel Centro Interdipartimentale di Studi Cognitivi sul Linguaggio dell’Università di Siena, operativo dal 1999 al 2022, e si propone di promuovere un'analisi del linguaggio umano in prospettiva comparativa, integrando tecniche e concetti della linguistica formale, della psicolinguistica e della linguistica sperimentale, della filosofia del linguaggio e della mente, e degli altri settori delle scienze cognitive interessati al linguaggio.

Il CISCL vede la stretta collaborazione tra l’Università degli studi di Siena/DISPOC e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca/Dipartimento di Psicologia (Sede amministrativa, Siena).

 

Membri del Consiglio Direttivo: Adriana Belletti, Salvatore Pistoia-Reda (SIENA); Carlo Cecchetto, Simone Sulpizio (MILANO-BICOCCA).

Sono parte del CISCL presso il Complesso San Niccolò:

  • Il Laboratorio di Linguistica sperimentale e Cartografia sintattica (stanza 303)
  • Il Centro di documentazione linguistica (stanza 324)
  • Il Centro di documentazione filosofica e logica (stanza 325)
Centro Interuniversitario per lo Studio dei Regimi Totalitari del ventesimo secolo (CISRETO)

Direttore: Prof. Paul Corner

 

Il Centro Interuniversitario per lo Studio dei Regimi Totalitari del ventesimo secolo (CISRETO) ha come attività principali:

a) l'organizzazione di seminari e di workshops

b) l'organizzazione di progetti di ricerca

c) l'incoraggiamento di scambi bilaterali e multilaterali fra docenti e ricercatori

Sponsors del Centro sono il Prof. Paul Preston (London School of Economics), Prof. Robert O. Paxton (Emeritus, Columbia, New York), Prof. Katherine Fleming (Remarque Institute, New York University), Prof. Sir Ian Kershaw (Emeritus, University of Sheffield), Prof. Mary Fulbrook (University College, London), Prof. Jie-Hyun Lim, (Hanyang University, Seoul.

Giovani, educazione, orientamento (GEO)

Delegate del Rettore per l’Ateneo: Prof.ssa Loretta Fabbri, Prof.ssa Francesca Bianchi

 

GEO è un Centro di Ricerca Interuniversitario per lo studio della condizione giovanile, dell’organizzazione, delle istituzioni educative e dell’orientamento fondato nel 2000. Attualmente il Centro è costituito da una rete di dodici Università (L’Aquila, Bari, Brescia, Calabria, Camerino, Milano-Bicocca, Napoli Federico II, Pavia, Salento, Siena, Trento, Udine). Lo scopo di GEO (https://geo.uniud.it/) è realizzare attività di servizio per gli Atenei Italiani attraverso l’organizzazione di seminari, convegni, ricerche.

 

Gli obiettivi fondanti del Centro sono:

  • individuare conoscenze efficaci riguardanti le caratteristiche generali della condizione giovanile, i mutamenti degli aspetti sociali e organizzativi delle istituzioni educative, i processi di orientamento e di transizione tra formazione e lavoro. Tali conoscenze sono considerate essenziali nei processi decisionali richiesti dallo sviluppo dell’autonomia;
  • individuare le modalità più opportune per la definizione dei bisogni di conoscenze su realtà particolari nelle situazioni locali;
  • stimolare l’elaborazione e la diffusione di metodologie per la rilevazione e l’uso di conoscenze utili alle decisioni;
  • individuare, affrontare e rendere visibili soluzioni a problemi rilevanti individuati da università e/o scuole tra cui problematiche relative ai giovani, ai processi educativi, all’orientamento, alla didattica, alla formazione insegnanti, all’apprendimento permanente e in genere alle strategie degli atenei ivi compresa la Terza Missione;
  • creare occasioni di aggregazione, scambio di esperienze e dialogo su questioni rilevanti tra ricercatori di diversi ambiti disciplinari e persone responsabili dei processi educativi.
Centro Interuniversitario di Economia Sperimentale (LabSi)

Direttore: Prof. Alessandro Innocenti

 

Il Centro Interuniversitario di Economia Sperimentale (LabSi) è stato fondato nel 2008 dalle Università di Siena, dall’Università di Firenze, dalla Seconda Università di Napoli e dall’Università di Salerno.

Il Centro si propone di:

a) promuovere l’utilizzo e la diffusione dei metodi sperimentali in economia attraverso il coinvolgimento di studiosi in possesso di competenze scientifiche diverse, appartenenti all'area dell'economia, delle scienze cognitive, della psicologia cognitiva, e dell'organizzazione aziendale;

b) sviluppare e coordinare l’attività di ricerca in ambito sperimentale mettendo a disposizione di studiosi e ricercatori gli strumenti utili allo svolgimento di ricerche di laboratorio nelle scienze economiche e cognitive;

c) formare personale specializzato in grado di assicurare la consulenza e la collaborazione necessaria alla predisposizione e all’elaborazione dei dati sperimentali;

d) organizzare convegni, workshop, seminari e attività didattiche relative all’utilizzo dei metodi di laboratorio nelle scienze economiche e cognitive;

e) stipulare contratti e convenzioni per progetti di ricerca o collaborazione scientifica con Enti pubblici e privati.

Il Centro ha sede, ai fini amministrativi o organizzativi, presso l’Università degli Studi di Siena. Le attività proprie del Centro sono svolte presso le sedi delle Università contraenti articolandosi in base ai piani ed ai programmi elaborati dal Comitato tecnico-scientifico.

Centro di Semiotica e Teoria dell'Immagine "Omar Calabrese"

Direttore: Prof. Tarcisio Lancioni

 

Il centro senese di semiotica del testo, oggi intitolato "Centro di Semiotica e Teoria dell'Immagine Omar Calabrese", svolge attività di ricerca orientata all'analisi semiotica e all'interpretazione testuale, con particolare attenzione agli oggetti visivi e alla dimensione figurativa dei testi.
Intorno al centro si è costituita negli anni un’ampia rete di studiosi che trovano nella semiotica e nello studio teorico-critico delle immagini un terreno comune di dialogo e di ricerca. Questa rete trova espressione nella rivista Carte Semiotiche. Rivista internazionale di semiotica e teoria dell’immagine, fondata da Omar Calabrese.
Il centro si occupa anche di organizzazione di incontri e convegni finalizzati al confronto critico e alla divulgazione dei risultati di ricerca.

Contatti: centrosenesesemiotica@gmail.com

Osservatorio Ethos - Etica pubblica, bioetica e responsabilità sociale

Responsabile scientifico: Prof. Paolo Piccari

 

Proseguendo l’attività avviata presso il Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, l’Osservatorio Ethos (istituito nel 2013) intende promuovere e realizzare studi e ricerche soprattutto nel campo dell’etica pubblica, della bioetica e della responsabilità sociale.