Internazionalizzazione
Il Dipartimento incoraggia la possibilità di seguire corsi e sostenere esami in paesi stranieri, che verranno poi formalmente riconosciuti nella tua carriera universitaria.
Consapevoli delle numerose domande che puoi porti nell’affrontare un periodo di studi all’estero, il Dipartimento offre una serie di servizi di informazione e di facilitazioni. L'Ufficio Studenti e Didattica ha tra i suoi obiettivi quello di accompagnarti nella scelta e nella pianificazione di un periodo di studio all'estero, aiutandoti a orientarti tra i programmi Erasmus Plus, Erasmus Mundus, Programmi internazionali (accordi di mobilità con Università europee ed extra-europee) e offerte di Borse estive per seguire corsi di lingua inglese.
Le referenti per le attività di internazionalizzazione del Dipartimento sono la prof.ssa Sabrina Cavatorto (sabrina.cavatorto@unisi.it) per gli studenti di SIENA e la prof.ssa Nicolina Bosco (nicolina.bosco@unisi.it) per gli studenti di AREZZO.
Le referenti per le attività di internazionalizzazione ti aiuteranno nella programmazione didattica e il Comitato per la didattica del tuo Corso di studio valuterà la pertinenza dei contenuti delle attività che seguirai all’estero con gli insegnamenti previsti dal tuo piano di studio.
PER GLI STUDENTI DI AREZZO
Le strutture dedicate all’internazionalizzazione sono due: gli Uffici centrali dell’Ateneo (Divisione Relazioni Internazionali di Siena) e l’Ufficio Studenti e Didattica del Campus (Palazzina dell’Orologio, dott.ssa Lucia Salvatore, didattica.campusarezzo@unisi.it).
Il bando per presentare domanda di borsa di mobilità “Erasmus for studies” viene pubblicato ogni anno generalmente nel mese di dicembre. Durante il primo semestre viene aperto settimanalmente uno “SPORTELLO INTERNAZIONALIZZAZIONE” presso il Campus Lab di Arezzo dove ti verrà data ogni informazione.