Il nostro Dipartimento nasce da un'idea e da una scommessa. L’idea è quella di riunire tutti gli studiosi di scienze sociali. politiche e cognitive del nostro ateneo. La scommessa è quella di farne una piattaforma comune a studiosi che, pur nel rispetto dei diversi profili disciplinari, sono interessati a lavorare in maniera interdisciplinare su alcuni temi di ricerca e vogliono costruire nuovi profili formativi sul piano della didattica e della creazione di professionalità. Un tale progetto ha un carattere estremamente innovativo per la tradizione culturale italiana e per il nostro Ateneo. Molto raramente, infatti, sono esistiti negli Atenei italiani Dipartimenti «trasversali» a forte pluralismo disciplinare e metodologico.
Didattica
L'attuale offerta formativa del Dipartimento copre tutti i livelli della formazione universitaria: lauree triennali, lauree magistrali, Master di 1° e 2° livello, corsi di perfezionamento e formazione continua e dottorati di ricerca. Il Dipartimento ha la responsabilità amministrativa dei corsi di laurea triennali in Scienze della Comunicazione (L-20), Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e Scienze del Servizio Sociale (L-39); dei corsi di laurea Magistrale in Antropologia e Linguaggi dell'Immagine (LM-1), Language and mind: linguistics and cognitive studies (LM-39), Public and cultural diplomacy (LM-81), Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni (LM-85) e Strategie e tecniche della comunicazione (LM-92); di diversi Master di primo livello (Comunicazione d'impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie; Conflict Management and Humanitarian Action; Management e Comunicazione per le Aziende Chimiche del Lusso CHEMALUX; Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese) e di secondo livello (Euromasters-TtransAtlantic masters); di Corsi di aggiornamento (Social media, web marketing e comunicazione digitale e Operatore delle società sportive); di Corsi di formazione per insegnanti; della Scuola di Specializzazione in Beni Demo-etnoantropologici (con le Università di Firenze e di Perugia); delle scuole di dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro e Political Science – Comparative and European Politics; della Summer School Le relazioni pubbliche.
Ricerca
Il Dipartimento ha una forte caratterizzazione internazionale, con numerosi docenti attivi nei bandi nazionali ed europei e nella ricerca per Fondazioni, enti territoriali e associazioni. La nostra posizione nel panorama della ricerca a livello di ateneo è lusinghiera. La presenza di un alto numero di settori e approcci disciplinari assicura una vibrante discussione sui temi più attuali delle scienze sociali.
Le persone
Non esiste istituzione senza persone che la animino. Il dipartimento è composto da 60 docenti, 17 amministrativi e tecnici, circa trenta assegnisti e più di 2000 studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, ai master e ai dottorati di ricerca.
Speriamo troviate queste nostre pagine utili per conoscere meglio gli interessi e le attività dei nostri docenti e dei nostri studenti. Chi di voi sta pensando di iscriversi ad uno dei nostri corsi troverà informazioni utili sui contenuti e sui punti di forza della nostra offerta didattica. Chi è già un nostro studente, troverà informazioni non solo su corsi e docenti, ma anche sulle attività di ricerca e sugli eventi che il dipartimento organizza. Chi di voi fosse invece interessato a collaborare con il dipartimento sul fronte della ricerca e dell’innovazione, troverà all’interno i settori nei quali conduciamo le nostre attività e avrà un quadro completo delle nostre competenze scientifiche e dei progetti su cui stiamo lavorando.
A nome di tutto il Dipartimento, vi do il benvenuto.
Cristina Capineri