Aree di ricerca

Comportamento politico, scelta razionale e decisioni pubbliche

Lo studio delle scelte individuali in campo politico ed economico. I principali filoni di ricerca sono: - L’analisi del comportamento politico, con particolare riferimento all’evoluzione delle scelte di voto degli elettori (Bellucci). - L'analisi degli atteggiamenti dell'opinione pubblica nei confronti delle politiche pubbliche (Isernia). - L'Integrazione strategica, la razionalità e i principi di giustizia (Farina) - Modelli statistici di scelta in condizioni di rischio (Palmitesta) - L'analisi dei processi di apprendimento e di diffusione dell’informazione in presenza di agenti eterogenei (Innocenti). - L'analisi normativa ed empirica della deliberazione (Lumer, Isernia) - L'approccio epistemologico alla teoria dell'argomentazione (Lumer).

Filosofia e studi cognitivi

Questo progetto mira a indagare come la filosofia contemporanea reagisca al crescente divario tra senso comune e scienza riguardo alla natura dell’essere umano e a comprendere meglio origine, natura e implicazioni di questo divario, in modo da poterlo superare o, se ciò non fosse possibile, da potere per lo meno convivere con esso in modo eticamente e psicologicamente sopportabile. Pertanto saranno esaminate dal punto di vista della filosofia della mente e del linguaggio, dell’epistemologia e della filosofia morale le seguenti tematiche: 1) STUDI SUL NATURALISMO COGNITIVO E LA COSCIENZA 2) EPISTEMOLOGIA, SEMANTICA E TEORIA DELL’ARGOMENTAZIONE 3) NORME ETICHE PER IL MONDO MODERNO 4) PROOF THEORY, INTUITIONISM, REALISM/ANTI-REALISM, TRACTATUS, PRAGMATICS

Globalizzazione, nazionalismi, guerre

Il ventesimo secolo racchiude in sé le contraddizioni dell’epoca contemporanea tuttora in svolgimento. La tecnologia applicata all’arte della guerra ha moltiplicato le potenzialità distruttive del genere umano, la democrazia si è estesa come forma di governo alla maggioranza degli stati nazionali, le relazioni globali (migrazioni, commercio, finanza, culture) abbracciano per la prima volta il pianeta nella sua totalità, le ideologie religiose hanno sostituito quelle politiche nella costruzione di identità personali e collettive di natura totalitariana. Il gruppo di ricerca analizza queste contraddizioni nel tempo storico di medio-lungo periodo, sulla base di approcci interdisciplinari che cercano di coniugare, sociologia, antropologia, psicologia, politologia.

Integrazione e inclusione in un'Europa che cambia

Il gruppo esamina i processi di integrazione sociale, politica e culturale delle società europee ed analizza le conseguenze di tali cambiamenti sulle capacità delle istituzioni nazionali ed europee di rispondere ad esse Tematiche: Il concetto di identità e lo statuto del suo riconoscimento, inteso come atto di conferimento o convalida di una identità (Sparti) L'identità di genere con attenzione alla ricostruzione nei media (Giomi) e alla formazione in particolare nelle nuove forme di famiglia (Grilli) Le pratiche di patrimonializzazione relative alle forme della tradizione espressiva (Mugnaini) Le dinamiche di integrazione degli immigrati(Berti, Nasi) L'immagine degli immigrati nella società italiana (Berti, Nasi, Isernia) Analisi dell'autorità intesa come l'insieme delle relazioni di dominazione (Semboloni) L'integrazione linguistica e i trasferimenti linguistici dall’inglese usato come lingua franca.

Lingua, competenza, discorso e cognizione

La ricerca si articola in due filoni principali. Il primo si concentra su temi di linguistica in dimensione comparativa. Lo studio formale è incentrato sulla cartografia delle strutture sintattiche, sulle interfacce delle rappresentazioni cartografiche con i sistemi di suono e significato, sulla teoria della località nelle dipendenze a distanza; la ricerca sperimentale riguarda l'acquisizione della morfosintassi in modalità comparative: prima lingua, lingue seconde adulte, forme di bilinguismo e pluringuismo infantile, patologie del linguaggio. Il secondo riguarda la ricerca socio-linguistica e l’analisi del discorso: la prima realizzata in casi di studio sui cambiamenti di lingua dovuti alla mobilità nell’Europa moderna e all’immigrazione in quella contemporanea; la seconda è condotta con l’analisi del linguaggio della politica, dei testi di stampa e telegiornali, oltre a quelli di ambito parlamentare e giudiziario.

Psicologia e design dell'interazione

Ricerca teorica e sperimentale nell’ambito della comunicazione, della psicologia cognitiva e della percezione, dell’interazione tra persone e tecnologie. Si articola su: Teorie e tecniche per la comunicazione, cognizione sociale, teorie sul segno e sul linguaggio. analisi dei processi percettivi relativamente a fenomeni di multitasking; attribuzione di stati mentali alle tecnologie; fenomeni comunicativi connessi a condizioni patologiche; analisi dei processi di percezione visiva. Ricerca Applicata e Teorica nell’ambito di: Estetica dell’Interazione, Experience design, Interaction Design, Embedded Computing, Fenomenologia applicata al design. Design, sviluppo e sperimentazione di sistemi interattivi, inclusi sistemi robotici e internet degli oggetti, in diversi ambiti applicativi: servizi e tecnologie in mobilità, smart living, apprendimento, sistemi per il supporto dello sviluppo dell’autonomia della persona con disabilità, tecnologie per la comunicazione pubblica e istituzionale

Semiotica, comunicazione persuasiva, analisi dei processi culturali e comunicativi

Ricerca teorica ed empirica sui sistemi di significazione e sui processi culturali e comunicativi. Combinando approcci e strumenti della semiotica e della sociologia dei processi culturali e comunicativi, la ricerca si articola nei seguenti filoni: Teorie semiotiche contemporanee; Teorie del segno e del linguaggio, con particolare riferimento all’antichità, al periodo tra ‘600 e ‘800 e all’età contemporanea; Comunicazione persuasiva; Analisi del testo, letterario, pittorico, audiovisivo, musicale, pubblicitario, di moda, mediale; Dispositivi della rappresentazione, con particolare attenzione all’età moderna e contemporanea; Linguaggi visivi ed estetica sociale; Società, estetica musicale e consumi culturali; Studi sull’identità e sull'interazione; Analisi dei processi culturali, del cambiamento e delle tendenze. Scenari e anticipazione

Sostenibilità

Ricerca teorica e sperimentale nell’ambito della sostenibilità sociale, con particolare riferimento alla cura, l’autonomia e il benessere della persona. La ricerca ha applicazioni nell’ambito dello sviluppo di sistemi per il supporto dello sviluppo dell’autonomia della persona con disabilità, e la sperimentazione di terapie non farmacologiche. A partire dalla riflessione teorica sui modelli di sviluppo e sulle diseguaglianze a livello internazionale, l’attività di ricerca si concentra da un lato, sull’analisi degli attori coinvolti nei processi di cooperazione allo sviluppo con riferimento al ruolo del Terzo settore e delle Ong, dall'altro sulla percezione e l'orientamento delle giovani generazioni. In anni più recenti è stato avviato un nuovo filone di indagine sul tema della teoria della decrescita; su questo filone sono state realizzate alcune ricerche empiriche volte ad analizzare i comportamenti e gli stili di vita dei giovani.

Studi Europei

Il gruppo si caratterizza per una elevata integrazione tematica e conduce ormai da vari anni studi ad ampio spettro e multidisciplinari sul processo di integrazione europea. Le ricerche condotte con una ampia gamma di strumenti (dall’analisi dei processi istituzionali, delle politiche e delle decisioni, alle inchieste di opinione, di massa e di elite, dalla discourse analysis allo studio dei comportamenti degli attori e dalla analisi dei networks e dei processi di reclutamento alle analisi econometriche) si focalizzano sulle seguenti tematiche: - la trasformazione del quadro istituzionale europeo e i riflessi su quelli nazionali; - i cambiamenti delle politiche pubbliche nel contesto di multi-level governance europea; - gli atteggiamenti delle elites politiche e dell’opinione pubblica nei confronti delle istituzioni sovranazionali; - le politiche di allargamento europeo.

Approfondimenti

Per approfondimenti consultare la sezione dedicata ai "Gruppi di ricerca" sul portale di Ateneo