
Massimiliano Tiberio, tecnico informatico, afferisce dal 2012 al “settore ricerca” del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) svolgendo le seguenti mansioni:
- Gestione del sito web del Dipartimento [su piattaforma CINECA] e aggiornamento dei contenuti
- Gestione dei siti web dei Corsi di studio del DISPOC [su piattaforma CINECA] e aggiornamento dei contenuti (in collaborazione con l'Ufficio Didattica):
- Supporto ai docenti del DISPOC per i siti web personali [su piattaforma CINECA]
- Consulenza tecnica per gli acquisti di attrezzature informatiche tramite la piattaforma di e-procurement CONSIP/MEPA
- Realizzazione, gestione e aggiornamento del database dei Progetti di ricerca del Dipartimento [su piattaforma TRELLO]
- Realizzazione e aggiornamenti del TutorBot DISPOC (assistente virtuale di supporto agli studenti) in collaborazione con Sara Ermini (tecnologa DISPOC)
- Fino al 2019 - Assistenza tecnica di base per le attrezzature del Dipartimento
- Fino al 2018 - Gestione di un server web di Dipartimento legato alle attività di ricerca della struttura
Studi
Nel 1983 Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena. Frequenta fino all’ultimo anno (senza conseguire la laurea) la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di laurea in Matematica, indirizzo Applicativo presso l’Università degli studi di Siena.
Esperienze Professionali
Dal 2001 al 2012 – Ricopre il ruolo di amministratore dei servizi di rete presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, gestendo i server del dipartimento e i servizi di rete legati alle attività di ricerca della struttura.
Dal 1997 al 2001 - Assunto come Assistente Tecnico presso il Laboratorio Multimediale di Comunicazione di Ateneo dell’Università degli Studi di Siena, ricopre l’incarico di amministratore dei servizi di rete, gestendo i server di posta elettronica e web e i relativi servizi offerti ai docenti del Corso di Studi in Scienze della Comunicazione e agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dal 1995 al 1997 - Contratti di Collaborazione coordinata e continuativa (ex Art. 2222) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Siena per la realizzazione di banche dati multimediali e programmi per servizi telematici di utilità per la ricerca scientifica (principalmente siti web).
Altre attività
Nel 2008 svolge attività di docenza per il modulo “Rete, protocollo TCP/IP e posta elettronica” all'interno del corso di formazione “Comunicare con il Web” tenuto per Arsnova - Accademia per le arti e le scienze digitali.
Dal 1996 al 1998 collabora al progetto europeo AVANTI (AdaptiVe and Adaptable iNteractions for multimedia Telecommunications applications)
- Corso di laurea in Comunicazione, Lingue e Culture (2011)
- IDA – Interaction Design Area (2008)
- SSSU - Scuola Superiore di Studi Umanistici per la Produzione e la Trasmissione della Memoria (2003)
- Dipartimento di Scienze della Comunicazione (2002)
- Progetto di prosopografia elettronica a cura del Prof. Paolo Renzi “Maestri e scolari a Siena e Perugia 1250-1500” (2001)
- CRE - Centro Ricerche in Ergonomia (2000)
- Laboratorio Multimediale di Comunicazione dell’Università di Siena (1999)
- Versione in rete della rivista “Archeologia Medievale” all’interno del sito del CRISCIT (Centro interuniversitario di studi sulla comunicazione informatica e telematica) (1997)
- Visita virtuale al complesso dello Spedale di Santa Maria della Scala di Siena (1995)
- Facoltà di Ingegneria (1995)
- ARLIAN (Laboratorio di Arti e Linguaggi in Antropologia) (2009)
- “Margine, Soglia, Confine, Limite: Istituzioni, Pratiche, Teorie” progetto della Scuola Superiore Santa Chiara (2009)
- EDEL (Enhanced Driver’s pErception in poor visibiLity) - progetto europeo (2002/2005)
- COMUNICAR (COmmunication Multimedia UNit Inside CAR) - progetto europeo (2000/2002)
- PEGASUS - progetto europeo di Open Distance Learning (2000)