Progetto SMILE (Skill Match in an Intelligent Learning Environment)

SMILE (Skill Match in an Intelligent Learning Environment) Codice 2024-1-IT02-KA220-HED-000255158
EU

Il progetto SMILE è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, con un investimento previsto di 250.000,00 euro. Il progetto mira a creare una rinnovata sinergia tra le università e le Piccole e Medie Imprese, incentrata sulla condivisione di linguaggi, metodi, tecnologie e visioni, in grado di ridurre il mismatch tra la domanda di competenze espressa dai sistemi produttivi e l'offerta generata dai sistemi di istruzione superiore. Il progetto punta a sviluppare un modello di insegnamento e sviluppo di competenze professionali necessarie per la costruzione di profili professionali emergenti, in grado di coniugare le esigenze di innovazione digitale e sostenibile delle PMI con lo sviluppo tecnologico basato sull'uso massivo dell'intelligenza artificiale.

Composizione del consorzio

1 partner VET:

  • CONFORM-Consulenza Formazione e Management S.c.a.r.l (IT)

4 rappresentanti dell’istruzione superiore:

  • Università di Siena (IT)
  • Università di economia di Poznan (PL)
  • Università di Huelva (ES)
  • Università Metodio (MKD)

2 rappresentanti delle imprese:

  • Camera di commercio di Siviglia (ES)
  • Camera di commercio e dell'industria di Wielkopolska (PL)

1 Centro di competenza:

  • Consorzio Meditech - Centro di competenza per il Mediterraneo (IT)

1 Rete di ricerca:

  • EFMD AISBL (BE)
Il team di ricerca dell'Università di Siena
SMILE

Il progetto della durata di 24 mesi produrrà cinque work packages (WP).

E’ partito il 03.11.2024 ed ha visto il 1° incontro transnazionale di progetto il 4 e 5 dicembre 2024 presso la Camera di Commercio di Siviglia.

 

Il team di ricerca dell'Università di Siena avrà un ruolo pivotale nello sviluppo di un toolkit di metodologie innovative che prevede l'integrazione dell'uso dell'intelligenza artificiale nella didattica universitaria per lo sviluppo di competenze professionali nelle studentesse e negli studenti utili per intercettare le professionalità del futuro. Particolare attenzione sarà fornita al sostegno allo sviluppo di competenze professionali per studentesse e studenti con esigenze educative specifiche, per le/i quali l’orientamento al mondo del lavoro può richiedere la gestione di dispositivi di supporto personalizzati.

 

Rispetto ai WPs, Unisi coordinerà il lavoro dei partner all’interno del WP3 nell'elaborazione dei contenuti di Open Educational Resources con l'uso di storyboard finalizzate a sostenere processi di apprendimento professionalizzante. Per elaborare i contenuti delle OER, i partner utilizzeranno lo storyboard, che definirà la struttura di ogni oggetto di apprendimento e i metodi di verifica e valutazione. Il team di ricerca Unisi presiederà gli aspetti di accessibilità dei materiali didattici e formativi prodotti.

Responsabile scientifica per UNISI è Alessandra Romano, Professoressa Associata in Didattica generale e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive.

 

All’interno del sito del progetto è possibile trovare, in lingua inglese, la descrizione del progetto, i suoi obiettivi chiave, la descrizione dei partner e i risultati attesi.