Seconda puntata di DisPod - il podcast

Martedì, 13 Luglio 2021
"Disuguaglianze e nuove forme di precarizzazione: gli effetti su persone, società, lavoro e welfare"
Disuguaglianze e nuove forme di precarizzazione

Si arricchisce di un nuovo episodio la serie di podcast che racconta la ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell'Università di Siena. Disponibile per l’ascolto online su spreaker e spotify “Disuguaglianze e nuove forme di precarizzazione: gli effetti su persone, società, lavoro e welfare” con Andrea Valzania e Andrea Bilotti.

 

Per ascoltare la puntata su spreaker.com: https://www.spreaker.com/episode/45639966

Per ascoltare la puntata su spotify: https://spoti.fi/3eaEOEg

 

In questo secondo episodio di DisPod, il podcast del Dipartimento, cercheremo di capire insieme ad Andrea Valzania, professore associato di Sociologia, e Andrea Bilotti, ricercatore in Social work e docente del DISPOC, quali sono stati e sono gli effetti delle disuguaglianze sulla vita delle persone e cosa significa essere “precari” oggi.

 

I dati dell'ultimo rapporto Istat del gennaio 2021 hanno mostrato un aumento sostanziale sia delle disuguaglianze di reddito sia della povertà assoluta in Italia. Secondo il report questa condizione riguarda più di cinque milioni e mezzo di italiani, quasi un cittadino su dieci, ovvero un milione in più rispetto allo scorso anno: si tratta di operai o assimilati, persone che hanno un’occupazione - certo - ma la cui retribuzione non gli consente una vita dignitosa.  Se allarghiamo il nostro sguardo a una dimensione globale, i dati sulla crescita delle disuguaglianze nell’anno della pandemia sono in linea con quelli italiani: stando al recente rapporto Oxfam intitolato "Il virus della disuguaglianza", pubblicato lo scorso 25 gennaio, le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite accumulate per l’emergenza Covid.. I più poveri, invece, per riprendersi dalle catastrofiche conseguenze economiche della pandemia, potrebbero impiegare più di 10 anni.

Per la prima volta in un secolo, potrebbe essere registrato un aumento della disuguaglianza economica in quasi tutti i paesi del mondo contemporaneamente.

 

Di solito, quando pensiamo alle disuguaglianze, ci concentriamo subito sulle differenze di reddito e sulla ricchezza in generale; ci rivolgiamo quindi agli economisti e ciò che gli economisti ci dicono  - forse da sempre - è che dopo un periodo di declino nella parte centrale del ventesimo secolo, la disuguaglianza nell'accumulazione del capitale è tornata ad aumentare in maniera vertiginosa, e che continuerà a farlo. Ma ci sono disuguaglianze che vanno oltre gli standard di vita materiali e che ricadono nell’ambito della sanità, dell’istruzione e della mobilità sociale, così come ci sono disuguaglianze che riguardano il genere, l’etnia, l’età, la collocazione geografica e l’appartenenza ai gruppi sociali.

 

Le disuguaglianze e i loro effetti sulle persone sono dunque qualcosa di più ampio e multiforme del solo reddito; sono qualcosa che determina vulnerabilità e precarietà. E la precarietà è un elemento non immediatamente misurabile; è il dato rimosso o nascosto dagli indicatori economici, una condizione di fragilità materiale ed esistenziale che viene sempre più percepita come il frutto di colpe individuali o comunque di processi inevitabili.

 

La palestra Interdisciplinare “Precarizzazione delle sfere di vita e disuguaglianza“ del DISPOC si propone proprio di indagare le ricadute della precarietà sulle vite degli individui causate dalle nuove forme di disuguaglianza sociale. In questa palestra ci si allena alla sociologia critica, un vero proprio “sport da combattimento” per dirla con le parole del sociologo Pierre Bourdieu; una disciplina che mette al centro il lavoro sul campo per osservare i processi che originano, producono e riproducono le disuguaglianze.

 

Per ascoltare la puntata su spreaker.com: https://www.spreaker.com/episode/45639966

Per ascoltare la puntata su spotify: https://spoti.fi/3eaEOEg

Per informazioni sulle attività del Dipartimento: https://interdispoc.unisi.it/en/