Valentina LUSINI

Curriculum vitae
Valentina LUSINI

Docente a contratto di Antropologia dell’arte e delle rappresentazioni.

 

Competenze

Ricerca teorica e applicata nel campo dell’antropologia museale e in quello dell’antropologia del patrimonio e dell’arte, con particolare riferimento al rapporto tra musei e comunità, agli studi sul pubblico museale e all’arte contemporanea.

 

Formazione

2003

Dottore di ricerca in Metodologie della Ricerca Etnoantropologica presso l’Università di Siena.

1999

DEA (Diplôme d’Études Approfondies) in antropologia sociale e storica dell’Europa presso l’EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales).

1997

Laurea in Filosofia con indirizzo antropologico presso l’Università di Siena.

 

Borse di studio e di ricerca

2006-2010

Assegno per attività di ricerca in Discipline Demoetnoantropologiche (M-DEA/01) presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell’Università di Siena.

2002-2003

Borsa di ricerca annuale nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori promosso dall’Università di Siena per l’anno 2001.

1999-2002

Borsa di studio per l’ammissione ai corsi del Dottorato di Ricerca in Metodologie della Ricerca EtnoAntropologica – XV ciclo presso l’Università di Siena.

2000-2001

Borsa di ricerca annuale nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori promosso dall’Università di Siena per l’anno 1999.

 

Incarichi di docenza

2011-2014

Docente a contratto di Teoria della percezione e psicologia della forma presso la Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

2009-2014

Docente a contratto di Antropologia dell’arte e delle rappresentazioni presso l’Università degli Studi di Siena.

2010-2011

Docente di supporto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena.

2003-2009

Docente a contratto di Antropologia dell’arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena.

2008

Docente nell’ambito del Master in Alta Formazione per Curatore Museale di Arte Contemporanea e Arti dello Spettacolo dello IED (Istituto Europeo di Design) di Roma.

2007-2008

Docente a contratto di Antropologia cognitiva presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena.

2003-2004

Docente nell’ambito del Programma Socrates/Erasmus di mobilità per docenti universitari presso la Faculté de Lettres, Arts et Sciences Humaines dell’Università Sophia Antipolis (Nizza).

 

Incarichi

Socio Anuac (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali)

Socio fondatore dell'Associazione CREA Centro Ricerche Etno-Antropologiche (Siena)

Principali pubblicazioni

Volumi monografici e collettanei

2013

Destinazione mondo. Forme e politiche dell’alterità nell’arte contemporanea, ombre corte, Verona, 2013.

2012

Di terra e di pietra. Culture del lavoro e industria del travertino a Rapolano Terme, con Maurizio Gigli, Sara Tagliacozzo e Francesco Zanotelli, Edizioni Effigi in coedizione con Primamedia Editore, Grosseto e Siena, 2012.

2004

Gli oggetti etnografici tra arte e storia. L’immaginario postcoloniale e il progetto del Musée du quai Branly a Parigi, L’Harmattan Italia, Torino, 2004.

2001

Per uno studio cognitivo della figurazione, Protagon Editori, Siena, 2001.

 

Articoli in volumi e atti di convegni

2009

Antropologia culturale e arte contemporanea. Territori, documenti e metodi condivisi, in Gennaro E. (a cura di), Il museo, la città, gli uomini. La ricerca antropologica al servizio dell’educazione museale, «Quaderni di didattica museale», n. 10, Sistema museale della Provincia di Ravenna, Grafiche Morandi, Fusignano, 2009, pp. 41-48.

2007

Didattica del colore: da una esperienza con il Museo d’Arte per Bambini di Siena, in Squillacciotti M. (a cura di), Sguardi sui colori. Arti, comunicazione, linguaggi, Atti dal seminario interdisciplinare dell’Università degli Studi di Siena, Protagon Editori, Siena, 2007, pp. 103-114.

2004

L’arte e l’altro. Il concetto di alterità come categoria euristica della didattica museale, in Squillacciotti M. (a cura di), LaborArte. Esperienze di didattica per bambini, Meltemi Editore, Roma, 2004, pp. 143-157.

 

Articoli in riviste

2014

Incontro, relazione, comunicazione. Esperienze di ricerca-azione sull’intercultura, in «Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti», Ed. Centro Studi Erickson, vol. 12, n. 1, gennaio 2014, pp. 115-132.

2013

L’identité “invisible”. Voyage, rencontre et narration dans l’art de Fiona Tan, in «Visual Ethnography», Università della Basilicata, Squilibri Editore, vol. 2, n. 2, December 2013, pp. 1-18.

2012

Il Giardino della memoria in Rwanda, in «Africa e Mediterraneo», n. 76, maggio 2012, pp. 34-37.

2011

Arte contemporanea e cultura dell’alterità, in «Studi Culturali», anno VIII, n. 1, aprile 2011, pp. 93-105.

2010

Una carriera che fa la differenza: intervista ad Ali Hassoun, in «AM. Antropologia museale, etnografia, patrimoni, culture visive», n. 27, anno 9, inverno 2010, pp. 54-59.

2008

L’arte nella politica: l’identità “irregolare” di Olu Oguibe, in «AM. Antropologia museale, etnografia, patrimoni, culture visive», n. 20/21, anno 7, autunno-inverno 2008, pp. 76-82.

2008

Dalla Rivoluzione al Musée du quai Branly. Collezioni etnografiche e museografie dell’azione istituzionale, in «Africa e Mediterraneo», n. 4/07 (62), marzo 2008, anno XVI, pp. 38-43.

2005

Vox Populi. Per un’indagine sul pubblico della mostra “Duccio. Alle origini della pittura senese”, in «Lares. Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici», anno LXXI, n. 2, 2005, pp. 255-286.

2001

Processi di apprendimento e competenze narrative, in «Rivista dell’istruzione. Sistema formativo e produttività scolastica», n. 5, anno XVI, sezione Ricerca e Sperimentazione, Ed. Maggioli, Rimini, settembre-ottobre 2001, pp. 785-790.

1999

La rappresentazione figurativa tra arte e antropologia cognitiva, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Università di Siena, vol. XX, 1999, pp. 299-321.