La città a breve termine

Friday, October 1, 2021
Workshop interdisciplinare per l’analisi dei visual data geografici
La città a breve termine

7 ottobre - 13 novembre 2021

 

La città a breve termine è un progetto sperimentale di ricerca sul “campo digitale”.
L’oggetto della ricerca sono le immagini e gli immaginari di luogo — la stanza, la casa, la città, il territorio — diffusi, modellati o prodotti tramite le piattaforme d’affitto a breve termine, a partire in particolare dalle fotografie che accompagnano le offerte d’alloggio.
Il laboratorio si concentrerà in particolare su Airbnb, prendendo a campione una serie di città italiane.
L'iniziativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti un metodo di lettura e analisi di questo specifico ma diffusissimo genere di dati visivi e  dell’insieme di informazioni che di proposito o senza volerlo ci danno sulle città e le società di oggi.

 

Il workshop è promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena (DISPOC) in collaborazione con il Centro di Ricerca Omar Calabrese di Semiotica e Scienza delle immagini (CROSS) e il Laboratorio Dati Economici, Sociali, Territoriali (LADEST).
Il workshop è aperto a un massimo di 20 partecipanti e ha valore di stage curriculare (3 CFU).

 

Per candidarsi a partecipare è sufficiente compilare questo form

Deadline per le iscrizioni: 5 ottobre 2021

 

Curatori: Cristina Capineri, Tarcisio Lancioni
Docenti e tutor: Maria Cristina Addis, Tiziano Bonini, Cristina Capineri, Tarcisio Lancioni, Antonello Romano